Martin / Martino di Raimonda Bianco Levrin

D’ihtà, lo Martin ò fazeit lo berdjir en t’i arp de nohtre montagne;
d’inver, ò sendivet a la piana per alà famaout a carqui brotchi e vagnisè en pòc de sot.

He iadjo lai, ò aveit salutà son pais pe fare lo prim verò varcan dla sìa vita.

Tòt d’en colp ò se sentì pi grant, responsabil de tòt.

Djà ò pensavet acanqu’ò sariret tornà, content d’avei vagnìa de bòrc da portar a sìa famii.

Acanqu’ò l’èht rivà entlà hità, ò se htupivet a vere tente mazon parè aote, lo trafic, quetente fené qui se vihtivont deferent da cale qu’ ò aveit sempe vu. O l’eret encantà.

A na croseieri dla vi, ò ieret un òrganin qu’ ò sonavet de tchanhun qu’ ò aveit djà senti.

Apré, tente fozette a coleui qui htchiopavont pe l’ocazion dla fehta dla hità, i lo htopivont fe de misura.

O disivet:”Come qu’i eht blà la boureri!”.

Que de tchiose qu’ò aveit da contiar a sìe amis!

Na noit...

La nei i comenhivet cuatar, come na cuerta bientchi, lo pitodo ahpahacamin qu’ò l’eret crolà, sfenì, en broa dla vi, depoi qu’ò aveit cahteiia un poht per dormir.

Lo Martin l’eret biond. Ma ò se cognesivet pì, pèrquè qu’ò l’eret tòt tcharboia de sohtchi da la tehta a li pìa.

Mahque pì i oei, bio qui trapasavont li roc, i se vehivont en te he mainà mairò m’en tchin.

Per fortuna qu’ò l’eret mairò parè, pèrquè, pe posei entrar a rahquiar lo camin, entavet gnint ehte grò.

“Que vita rampiie fin leisù!

Oh ahteila que te boque mon pitodo pais: hquiarei mia mazon e carehi con ton quiar mia mama e mon papa.

Dona en basin a mie frare pì pitodi!”

Martin ò l’eret famaout a Meo da poc ten.

O i eret la dita que he bròtchi iquì ò l’eret sempe tchiuc, fagnan, dehtera, qu’ò tchihive li famaout e qu’ò donavet poca cucca.

O voleit magari vendicasé dle pelourfie qu’i avont fait fare a sè?

Ma lo durbi dlo mainà ò creivet gnint a li molarih qu’ò sentivet; ò l’eret fis que lo broci en piat de menehtra tchaouda e en tòc de djerp ò l’ariret donà, en paga de son varcan.

“Na botchì de meno, o mazon, a mindjie”, ò dizivet pe trouar la razon d’avei abandonà son pitodo.

Depoi que Martin ò at parlà con l’ahtéila, ò at continuà a pensar...

“Hehì ò l’eht mon varcan.

Dje devo bocar se dj’ei tute le trile: le caterle, la htchila, la còrda, l’aragn, lo rahtchio...
E se depoi dje rahquio gnint dabin totà la souhtchi?

Djei peiri da dovei tornà lainaut en aoto iadjo e da tchiapale...”

Martin aléura ò at dit l’orahion qu’i li aveit mohta sìa ma Tchiotte: l’Angelo di Dio.

Apré ò se sentivet pi sicur.

“Andjel bianc dlo Paradis: vin aidìe en porò mainà qu’ò pe saotar djù e farse mal.

A me avoi i diont que dje sei en Andjel, ma neiro.

Dje penso d’ehte bravo medem, avoi se dje sei gnint bianc.

Anòit Meo ò m’a donà en ardjaf, sensa en pèrquè.

Ma guidjò dj’ei gnanca piorà, avoi se ò me venivet en ment da dizelo a mia mama”. 

Martin, douant da comenhie lo varcan, ò at pensà d’alar en humà lo cuert pe bocar come que ò l’eret lo camin.

Menten que ò bocavet djù, ò s’eht sentì serà la man dreiti.

“Laseme ala djù con mon sac qu’ ò l’eht grò.

Dje comenho djà a gratar en poc de souhtchi.Paré quetu t’a meno varcan”.

La Viei, gueba sot lo peis de tuti sie anf, i li parlavet de parolé douhe, i lo tinivet encò fera, a l’aria freidi a rimirie li camin gnint tuti medem, que douant o depoui, ò li ariret ahpaha.

“Te rengrahio, mia ma, o, no, Befana”.

“Tei, he djoua hi ò l’eht per te”.

“No, bona Befana. Dje pe gnint tinilo. Mon brotchi ò lo traziret via.

O vet mahque que dje varcanoi”.

“Aléura,tin he bòrc ihi. Te pè ahcondlo en tlo fint dle braie. Acanque t’a fam, te tchete na micà de pan. O l’eht poc, ma dje sei pora guidjò avoi”.

Lo pitodo ò creivet gnint qu’ ò fosse veira.

O se sentivet ahcazi ric e ò l’eret incantà.

Menten que la Befana i fazeit lo djir dedinte ha mazon iquì, lo mainà ò ahcotavet le véus d’entòr, djù en tla còrt.

“Piantala iqui da fare li caprihi – i dizeit na mama. Orà dje voei demandar en ahpahacamin”.

“Guidjò dje doiiro fare peiri a en mainà? No, no.

O l’eht gnint da creire.

Fòrse i li fòi envidi pèrquè dje me trovo parè en tl’aut, apìa a lo tchel e dje pè vere tente losaie e trovame apìa a le nebie, a la lunà e al seroi.

Ma dje devo ahpatchame a polir he camin hi, pèrquè mon bròtchi ò posìret arouar d’en moment a l’autro e trouame a fare gnint”.

“Vehtu venir via ensembio me?” – i li a dit la Befana.

Parè Martin ò at acompagnia la viei en te sia nòit de madja.

O l’eht montà ensembio a se enhumà son “caval” de bohc; ensembio i ant comenhia a volar enhumà le blé ahteile e le couè lomineuize.

Tuti li iadjo qu’i trouavont en camin, i pontalavont la ramahi e Martin ò sendeit lo prim, en maneri que lo sac dli regal ò se hporquisse gnint trop en sendando la Befana.

Parè i sont aruà en tel camin pì bel de tuti: ò l’eret riond e recamà de fòie de tera còiti.

O comenhivet a hquiarir lo djer.

Martin ò l’eht drotchia djù en fond dlo camin.

O at senti na véus fina qui dizivet:” E quetu, qui que té?”

Na mainà con duè londje couahe bionde i se frosivet sie blì oei vert.

I s’eret levai de boneura, Togneta, pressà da vere hin qu’ò i eret en tla tchauhi colorai pendua al camin.


Semer ten, i eret arivà avoi la Viei, e li doi mainà i l’ant aidia a piahie li paquet.

Acanqu’i eht aruà l’eura d’alassent, Togneta i at envità Martin a fermase a djuier ensembio sè e sìe soer pi pitode, qu’i dormivont ancò.

“Vihta iquì-i li disivet la Befana en tl’orii. En te ha còhpa hi i te volerònt bin: i eht la còhpa dlo Sindic”.

“La còhpa dlo Sindic? Qui eht tel en Sindic? Guidjò dje l’ei mai vu. Come qu’ò saret?”.

Martin ò l’eret fantahct.

Mai tente persone i l’avònt tant considerà, i l’avont capì.

Entant qu’ò pensavet lògn a he tchoze iquì, ò s’eht trovà ahquitchia en fonh dlo camin.

“Te pè gnint ahcapar – ò iat dit en sobiant un merlo neiro neiro qu’ò alavet soent htchaoudasse lai dedinte.

Se te monte humà le mie ale, te pòrto daròi que te vè”.

“Aiamè, hin qu’ò m’aruet! Djè sei propito hta sensa cognission.

Lo camin ò l’eht serà. Come que djè fòidjo sortir? Ma qui qui eht qui parlet?”.

O at volu ahcotar.

I se sentivont parlar de véus fòrte.

I eret la patronà de mazon qu’i diseit a sie amize la blà neva d’avei soprimà le htue a bohc e paré da pi gnint dovei fare polir li camin.


“Dabon? Ma guidjò me djè faré alèura varcanar?

Semer ten qu’ii arme i sendivont djù plo moro, tòt en t’en iadjo Martin ò s’eht désveiia pien de trembierola, con na maselà qui li fazivet mal, pèrquè Meo ò l’aveit troà endormì e pa en te son varcan.


“Alèura ò l’eht gnint veira? Djei mahqué sondja ? En sondjando dje sei vihtà content.

Dje ve ancò sondje...”

O neivet encò, adazi, adazi.
La nei i voleit cuatar la htampa neiri que Martin ò aveit lassìa.

Depì ò neivet, depì ò resortivet la figura d’en pitodo ahpahacamin, sempe pi quiara, con la htchila enhumà le ahpaole, li fèr dlo mehtièr e con na man a la botchì, come a volei fare sentir lo pi lògn posibil lo braio:”Ahpahacamin, ahpahacamin!”.

Encò encouè ò se pet fermasse doant al monoment dlo pitodo ahpahacamin qu’ò recordet le vite de tenti pouri mainà, gnint mahque d’en iadjo, ma de tuti li ten.

In estate, Martino faceva il pastore negli alpeggi delle nostre montagne;
in inverno scendeva in pianura per svolgere dei lavoretti alle dipendenze di qualche padrone e poter così guadagnare qualche soldo.

Quell’inverno, aveva salutato il suo paesello per intraprendere il primo vero lavoro della sua vita.

Improvvisamente si era sentito cresciuto, investito di responsabilità.


Già stava immaginando il suo ritorno, felice, e con un bel gruzzoletto da portare alla famiglia.

Giunto in città, non finiva di stupirsi nel vedere tante case così alte, tanto traffico, tanta gente vestita con abiti totalmente diversi da quelli che aveva sempre visto.


Ad un incrocio un organino suonava alcuni motivi che aveva già sentito altrove.


Quella sera, poi, erano stati i fuochi d’artificio, a conclusione della festa patronale, ad interessarlo oltre misura.

Non li aveva mai visti così scoppiettanti e variopinti.Diceva: “Com’é bella la città!”.

Quante cose avrebbe avuto da raccontare ai suoi compagni!
Una sera…

La neve fitta fitta incominciava a ricoprire, come una candida pelliccia, il piccolo spazzacamino che era crollato, esausto, ai margini della strada, dopo aver vagato a lungo in cerca di un riparo.

Era biondo Martino. Ma ora non si capiva più quale fosse il colore dei suoi capelli, della sua carnagione, dei suoi abiti, perché troppo sporchi di fuliggine.


Solo due occhioni azzurri, colmi di tenerezza, spiccavano in quel corpicino minuto e denutrito.
Eh, già: doveva essere agile, per potersi facilmente infilare nello stretto cunicolo del camino…

“Quanta fatica salire fin quassù!

O stella che vedi il mio bel paesello: illumina la mia casa ed accarezza con la tua luce mamma e papà.

Da’ un bacio ai miei fratellini”.

Da poco tempo Martino era stato affidato a Meo.

La gente diceva che questo padrone fosse sempre ubriaco, pelandrone, ladro, manesco, insomma, senza scrupoli.

Voleva forse vendicarsi dei duri anni di sfruttamento subiti a sua volta?

Ma il padre del piccolo non aveva badato a queste dicerie e aveva pensato che un tozzo di pane, come ricompensa del lavoro, lo avrebbe pur dato al suo bambino.


“Una bocca in meno da sfamare!”, andava ripetendo, per trovare una giustificazione all’abbandono del suo piccolo.

Dopo che Martino ebbe parlato con la stella, continuò a pensare...

“Questo è il mio lavoro.

Devo controllare se ho tutti gli arnesi: le bende, la scala, i rotoli di corda, gli spazzoloni, il raschietto...
E se poi non raschierò bene tutta la crosta della fuliggine?

Ho paura. Ho paura di dover rifare il lavoro, delle botte…”.

Martino allora recitò la preghiera che gli aveva insegnato nonna Ciotte:
l’Angelo di Dio.

Si sentì più rassicurato.

“Angelo bianco del Paradiso: vieni a sorreggere un povero bambino che può cadere e farsi male.

Dicono che anch’io sia un Angelo, ma nero.

Penso di essere ugualmente bravo.

Meo ieri sera mi ha picchiato. Non so il perché.

Ma io non ho nemmeno pianto, anche se avevo voglia di dirlo
alla mamma”.

Prima d’iniziare il lavoro, Martino pensò di salire sul tetto per controllare il camino.


In quel momento si sentì stringere la mano destra.

“Lascia scendere prima me, con il mio sacco di balocchi.

Incomincerò a togliere uno strato di tutto quel nerume e così tu avrai meno lavoro”.


La vecchietta, curva sotto il peso di tutti i suoi anni, gli aveva parlato con dolcezza, trattenendolo ancora fuori, all’aria aperta, ad osservare tanti comignoli diversi che, prima o poi, avrebbe sicuramente dovuto spazzare.

“Grazie, nonnina mia. No, scusami, Befana”.

“Tieni: questo giocattolo è per te”.

“No, cara Befana. Non posso tenerlo.Il mio padrone me lo butterebbe via.

Lui vuole soltanto che lavori”.

“Allora tieni questo soldo. Lo puoi nascondere nel taschino dei pantaloni. Puoi comprarti una pagnotta, quando avrai fame. E’ poco, ma sono povera anch’io”.


Il piccolo spazzacamino non voleva credere ai suoi occhi.

Si sentiva quasi ricco ed era felice.

Mentre la Befana svolgeva il suo compito all’interno di quella casa, il bimbo ascoltava le voci intorno, giù nel cortile.

“Smettila di fare i capricci – diceva una mamma. Adesso vado a chiamare uno spazzacamino!”.

“Io dovrei far paura ad un bimbo? No, no.

Non è possibile!

Forse sono invidiosi perché mi trovo così in alto, vicino al cielo da dove posso vedere tanti tetti ed essere vicino alle nuvole, alla luna ed al sole.

Ma devo sbrigarmi a spazzare questo camino, perché il mio padrone potrebbe arrivare da un momento all’altro e trovarmi a fare niente.”.

“Vuoi venire via con me?” chiese la Befana.

Martino decise così di accompagnare la Vecchina nella sua notte di magia.

Salì con lei sul suo “cavallo” di legno ed insieme iniziarono a volare tra stelle e scie luminose.
Ogni volta che trovavano un camino, appoggiavano la scopa e Martino s’infilava per primo, in modo che il sacco dei doni non si sporcasse troppo nella discesa della Befana.

Arrivarono ad un comignolo più bello degli altri, tondo e decorato
con foglie d’argilla.

Iniziava ad albeggiare
quando Martino scivolò giù, in fondo al camino.


Sentì una vocina sbalordita: “E tu, chi sei?”.

Una bimbetta con due lunghe trecce bionde si stropicciava, incredula, gli occhietti verdi.

Si era alzata presto, la piccola Togneta, impaziente di scoprire cosa si
nascondesse nella calza colorata appesa al camino…

Intanto arrivò anche la Vecchina, e i due bambini l’aiutarono a sistemare i pacchetti.


Giunta l’ora di salutarsi, Togneta invitò Martino a fermarsi a giocare con lei e con le sue sorelline, che ancora stavano dormendo.

“Rimani! –gli sussurrò la Befana all’orecchio - Ti tratteranno bene in questa casa: è la casa del Sindaco!”.
“La casa del Sindaco? Ma chi è un Sindaco? Io non l’ho mai visto.
Come
sarà?”.

Martino era frastornato.
Mai tante persone lo avevano considerato, avevano avuto con lui tanta comprensione.

Mentre rifletteva su quanto stesse succedendo, provò a risalire dal fondo di quel camino.
“Non puoi più scappare! – fischiettò un merlo nero nero che andava sovente a scaldarsi là dentro.


“Ahimè, che guaio! Sono proprio sbadato.

E’ chiuso. Come faccio ad uscire? Ma chi è che sta parlando?”.

Volle ascoltare.

Dalla sala provenivano tante parole concitate.

Era la padrona di casa che comunicava alle sue amiche la bella notizia di aver soppresso le stufe a legna e di non aver più bisogno di far spazzare i camini.

“Davvero? Ma come farò allora a lavorare?”.

Mentre le lacrime (di gioia o di dolore? ) rigavano il suo volto, improvvisamente si svegliò, pieno di affanno, con una guancia dolorante, perché Meo l’aveva trovato addormentato, invece che sul posto di lavoro.

“Allora non è vero niente? Ho solo sognato?Almeno in sogno sono stato felice.

Voglio sognare ancora…”

La neve aveva ripreso a cadere, piano piano.
Voleva cancellare lentamente quell’orma nera lasciata da Martino.

Più la neve cadeva, più la figura di un piccolo spazzacamino emergeva, delineandosi sempre più nitida all’orizzonte, con la scala sulle spalle, i ferri del mestiere e con una mano alla bocca, come a voler far sentire, il più lontano possibile, il grido:”Spazzacamino! Spazzacamino!”.

E quel piccolo spazzacamino rimase lì, per sempre, a testimoniare l’umile lavoro di tanti piccoli eroi, non solo di una volta, ma di tutti i tempi.

La htoria dlo Piero