IL MIO ECOMUSEO 2007 Progetto per lo sviluppo della cultura materiale nelle scuole. Nell’ambito delle proprie attività l’Ecomuseo del Rame intende sensibilizzare le scuole ad approfondire la conoscenza della cultura materiale, delle tecnologie pre-industriali e delle proprie origini. L’ecomuseo, in quanto tale, offre vari “temi” di approfondimento quindi può ben inserirsi nei diversi progetti didattici che i docenti andranno a sviluppare: le risorse rinnovabili, l’acqua, la metallurgia, i minerali, i mestieri antichi, la cultura contadina, storia e tradizioni, etc.. Le origini del sito, la prima edificazione è databile intorno all’anno 1000 d.c., l’isolamento e l’abbandono degli ultimi anni hanno determinato un’isola dove sono perfettamente leggibili le stratificazioni temporali. Lo sviluppo del progetto prevede l’istituzione di una sorta di laboratorio “aperto” in quanto l’attività didattica si svolgerà in parte presso le scuole e in parte nella Fucina. Il laboratorio è stato pensato per stimolare nello studente la consapevolezza e l’appropriarsi da soggetto attivo di un momento conoscitivo esprimendo un elaborato nell’ambito dei vari laboratori che si effettueranno principalmente nella Fucina ma anche dopo in classe. IL PROGETTO DIDATTICO per il 2007 Si svolgerà durante l’anno scolastico 2006/7. L’Ecomuseo, che si trova localizzato in un sito indipendente completamente integro anche dal punto di vista ambientale, offre importanti elementi per la valutazioni dell’evoluzione delle attività umane e del loro impatto sull’ambiente. Le strutture recuperate dell’antica fucina da rame sono inoltre un esempio concreto delle potenzialità di utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. La fucina infatti è un esempio tangibile di industria sostenibile in quanto si avvale di fonti energetiche e materie prime rinnovabili. Quindi si ritiene che possa essere anche un valido contributo per gli insegnanti che vogliono approfondire il tema della sostenibilità ambientale e dello sviluppo sostenibile. Quest’anno sono previsti tre principali indirizzi di Lavoro: ai due dello scorso anno si aggiunge il tema della sostenibilità: A) L’UOMO E IL “PROGRESSO”: attraverso la lavorazione del metallo un percorso per conoscere la vita e l’evoluzione culturale umana pre e post industriale; 9,30/10,00, arrivo e breve presentazione generale della valle, dell’economia industriale e agricola e suddivisione in gruppi di lavoro da 15/16 alunni max: A. visita guidata della Fucina e delle fasi di lavorazione della materia prima grezza al semilavorato; B. Osservazione delle modificazioni subite dall’ambiente a seguito delle secolari attività svolte negli spazi della frazione con una Guida del Parco Nazionale Gran Paradiso e osservazione della flora e della fauna selvatica. C. attività didattica nel laboratorio con il supporto di audiovisivi e materiale documentale sul tema; D. laboratorio di manualità: esercitazione pratica per sperimentare le tecniche di realizzazione di un’opera d’arte con materiali riciclabili. 13,00 - 14,00. Pausa pranzo 14,00 Laboratorio Creativo in cui gli studenti avviano la realizzazione di un manufatto artistico per l’elaborato finale ispirato dalle attività svolte. 16,30/17,00 fine attività. B) L’UOMO E IL TERRITORIO: come la presenza di fonti energetiche e di particolari condizioni ambientali, abbia determinato lo sviluppo di attività, abitudini, consuetudini e culture. 9,30/10,00, arrivo e breve presentazione generale della valle, dell’economia metallurgica, delle miniere e fucine e suddivisione in gruppi di lavoro da 15/16 alunni max: A. visita guidata della Fucina e delle fasi di lavorazione della materia prima grezza al semilavorato; B. attività didattica nel laboratorio con il supporto di audiovisivi e materiale documentale sul tema; C. laboratorio di manualità : esercitazione pratica per sperimentare le tecniche di realizzazione di manufatti artigianali in rame con un mastro ramaio. 13,00 - 14,00. Pausa pranzo 14,00 Laboratorio Creativo in cui gli studenti realizzano un testo scritto o una illustrazione ispirata dalle attività svolte e avvio dell’elaborato finale. 16,30/17,00 fine attività. C) IL PROGRESSO E LA “SOSTENIBILITÀ”: l’osservazione delle attrezzature e delle fasi di lavorazione per comprendere l’uso delle fonti energetiche rinnovabili, dei materiali eco-compatibili e il loro riutilizzo. 9,30/10,00, arrivo e breve presentazione generale della valle, della Fucina e dell’economia industriale dal medioevo ai giorni nostri, suddivisione in gruppi di lavoro da 15/16 alunni max: A. Osservazione delle modificazioni subite dall’ambiente a seguito delle secolari attività svolte nella Fucina e della flora e della fauna selvatica “sul sentiero natura” con una Guida del Parco Nazionale Gran Paradiso. B. visita guidata della Fucina e delle fasi di lavorazione della materia prima grezza al semilavorato; C. attività didattica nel laboratorio con il supporto di audiovisivi e materiale documentale sul tema; D. laboratorio di manualità: esercitazione pratica per sperimentare le tecniche di realizzazione di manufatti artigianali in rame o in corda di canapa. 13,00 - 14,00. Pausa pranzo 14,00 Laboratorio Creativo in cui gli studenti avviano una realizzazione artistica artigianale ispirata dalle attività svolte per l’elaborato finale. 16,30 /17,00 fine attività. La rotazione dei gruppi avviene ogni 60 min. circa. Dopo la visita le classi completeranno gli elaborati che dovranno essere consegnati entro la fine di maggio 2006. Il programma presentato potrà variare in base alle richieste e alle esigenze didattiche delle classi, al numero di partecipanti, etc. In caso di bel tempo è possibile consumare la colazione al sacco nei prati antistanti la fucina. Si consiglia abbigliamento “a strati” con scarponcini da trekking e attrezzatura anti pioggia. GLI ELABORATI Ogni classe potrà presentare un unico elaborato collettivo realizzato nell’ambito dei laboratori. L’argomento dell’elaborato sarà libero come pure l’elaborato stesso: potrà essere un articolo, un racconto, un sito internet, un reportage fotografico, una scultura, etc. Sarà oggetto di valutazione sia l’originalità sia la pertinenza con i temi trattati. Gli elaborati saranno valutati per fasce di età: classi elementari, medie inferiori e medie superiori. Tutti gli studenti partecipanti riceveranno il materiale per i laboratori di manualità. Non sono compresi gli articoli di cartoleria (penne, colori, matite, carta, etc,). Le classi che si saranno distinte per l’impegno e la qualità dell’elaborato riceveranno un omaggio. Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 25 maggio 2007. Entro il 6 giugno 2007 verranno assegnati i riconoscimenti agli elaborati più meritevoli. La valutazione degli elaborati sarà fatta dai tutor che hanno seguito le classi nel progetto unitamente ai responsabili per la didattica del PNGP. Tutti gli elaborati prodotti dalle classi saranno esposti in una mostra che sarà allestita a partire da luglio 2007. MODALITA’ di PARTECIPAZIONE Il progetto è aperto alle scuole di ogni ordine e grado sia pubbliche che private. Le classi che intendono partecipare al progetto dovranno inviare la scheda compilata in ogni sua parte via mail o via fax indicando la data della visita alla Fucina. La scheda potrà essere scaricata dai siti: ecomusei.net; PNGP.it o richiesta via mail a fucina@pngp.it o al telefono 338.6316627 Verificate le disponibilità, le classi riceveranno conferma di iscrizione che dovrà essere compilata e rispedita unitamente alla ricevuta di versamento del 30% sul totale della quota di partecipazione. QUOTA di PARTECIPAZIONE Per una giornata didattica alla Fucina da Rame di Ronco Canavese con la guida dei tutor e compresi i laboratori con gli esperti la quota (esente IVA DPR 26/10/72 n°633 Art.10 Comma22) è: classi fino a 20 alunni Euro Ingresso con visita guidata e laboratori, cadauno 8,00 classi da 20 a 25 alunni Ingresso con visita guidata e laboratori, cadauno 7,00 Per il progetto A e C è da aggiungere il costo di una Guida del Parco Di una giornata 9.00-17.00 125,00 Di mezza giornata 84,00 Non sono compresi nella quota i trasporti nè pasti o bevande.