Cè un rapace diurno dallaspetto inconfondibile, la cui
presenza è virtualmente certa nella nostra valle. E lASTORE (Accipiter
gentilis). Come per tutti i rapaci, non si conosce esattamente il numero di coppie ivi
presenti, ma anche questo splendido accipitride può rappresentare un incontro inaspettato
nella val Soana.E un volatile di medie dimensioni, con una lunghezza totale dai 45
ai 62 cm ed unapertura alare dai 125 ai 165 cm.Non si notano differenze fra i due
sessi, tuttavia la femmina ha dimensioni nettamente maggiori del maschio. Ladulto è
grigio sul dorso e ha sopraccigli bianchi; il giovane è bruno e striato e rischia di
essere confuso con la poiana.In volo è distinguibile per le pesanti barrature scure delle
parti inferiori degli adulti e per il marcato sottocoda bianco. La coda è ben sviluppata,
il becco è uncinato e le zampe sono robuste con unghie affilate.Lastore necessita
di ampie radure di boschi di varia composizione, con aree scoperte circostanti;
generalmente predilige i boschi di conifere, misti a latifoglie.
|
Il suo habitat ideale è compreso tra 800 e 1800 m.Le coppie si formano
nel mese di febbraio e a fine marzo iniziano a costruire il nido;questultimo ha un
diametro di 1 metro ed è posto su un albero, a parecchi metri dal suolo.

Tra aprile e maggio vengono deposte 4 uova che schiudono dopo 40
giorni; i piccoli imparano a volare dopo un equivalente periodo di tempo circa. Viene
deposta una covata annua. |
Questo
rapace caccia preferibilmente uccelli e mammiferi, fino alla grandezza di una lepre ( la
femmina può addirittura cacciare prede aventi dimensioni maggiori).Lastore è
sedentario.
E raro e necessita di zone tranquille. Ogni coppia occupa un territorio di 35-50
kmq.In valle Soana sono noti episodi di predazioni nei pollai, ma si tratta di un evento
raro e riferito solo agli inverni più rigidi.
Il suo verso è un gek-gek-gek o un pi-aaa
Canto
Dove si trova:
Il sentiero che da Campiglia Soana (1350 m ) porta al Piano dellAzaria potrebbe
essere un itinerario favorevole per un avvistamento , soprattutto in primavera o in tarda
estate , dal momento che questo splendido rapace necessita di boschi , spazio ma
soprattutto silenzio. |