La CESENA ( Turdus pilaris ) è una presenza certa
nella nostra valle .Appartiene alla stessa famiglia del Merlo, i Turdidi ed ha circa le stesse dimensioni .Ha una lunghezza
di 270-280 mm ed unapertura alare di 410-480 mm .Il piumaggio ha tonalità piuttosto
accese: il capo, il collo, il groppone ed il sopraccoda sono color grigio-bluastro, in
contrasto col marrone scuro del dorso. Il collo, il petto e i fianchi sono giallognoli
maculati di nero , il ventre è bianco e la coda è scura . I suoi richiami sono
schiamazzanti . Il suo habitat ideale è rappresentato dai boschi misti, ad
unaltitudine compresa tra 800 e 1800 m .Si nutre di insetti, bacche e semi .
Se il cibo è disponibile non scende a quote inferiori nella stagione invernale. Il
nido , posto sugli alberi, è costruito con erbe , muschi e fango .
. |

|
La femmina depone ad
aprile 5-6 uova color celeste maculate di rosso . Dopo 14 giorni nascono i piccoli e dopo
altrettanti giorni essi lasciano il nido . Ci sono due covate annue .
Canto
un forte chak-chak, un basso uiip
Dove si trova: si puo incontrare tipicamente in prossimita degli alpeggi nella
stagione autnnale.
E` stata osservata ripetutamente nella pineta poco sotto l'alpe di
Vandilliana |