La CIVETTA( Athene noctua) è la
specie più conosciuta degli Strigiformi.Ha un corpo tozzo , una lunghezza totale di 22 cm
e unapertura alare di 55 cm circa.Il piumaggio è grigio-bruno, macchiato di bianco,
soprattutto sul petto. I dischi facciali sono piccoli e liride è gialla. Il becco
è giallastro. Non ci sono differenze sostanziali fra i due sessi, mentre i giovani
presentano una livrea bruno-opaca.Il suo habitat ideale è la fascia inferiore delle
latifoglie, con terreni aperti per cacciare e alberi sparsi. Occupa spesso vecchi edifici
abbandonati. La civetta può spingersi fino ai 1200 m.Nidifica da marzo a maggio nel buco
di un albero o in un sottotetto, dove depone da 3 a 5 uova.I piccoli lasciano il nido dopo
un mese circa. Quando vi è una particolare abbondanza di alimentopuò esserci una seconda
covata.Questo rapace si nutre di piccoli topi, uccelli, lombrichi, coleotteri e lucertole.E
una specie sedentaria.
|

|
Il suo
verso, spsso al crepuscolo e durante al notte è un lamentoso chiu o
chicchiu
Canto
Dove si trova:
La civetta
è una specie piuttosto scarsa in valle Soana; è noto un avvistamento e una nidificazione
certa a Ronco Canavese ( 900 m). Anche le varie frazioni di Ronco Canavese e di Valprato
Soana, quali ad esempio Cernisio, Scandosio , Cugnone e i boschi nelle vicinanze
potrebbero essere un punto di osservazione e di incontro, soprattutto nei periodi in cui
la nostra valle è meno frequentata.E possibile incontrare questo uccello anche
durante il giorno. |