Il GHEPPIO ( Falco tinnunculus ) è
il rapace che sa meglio adattarsi a vari tipi di habitat diversi.
Lelemento che può o potrebbe causare un notevole declino nel numero di coppie è
luso di pesticidi.
Ha una lunghezza di 320-350 mm ed unapertura alare di 720- 800 mm .
Il dimorfismo sessuale è molto accentuato : il maschio ha il capo e il collo grigi ; la
coda è grgia con un evidente apice nero . Le parti superiori sono bruno- rossicce con
piccole striature nere , presenti anche su fianchi e addome .
La femmina presenta un piumaggio brunastro
uniforme , striato in ogni parte.
Le ali di entrambi sono appuntite e la coda è allungata :questi elementi , comprese le
dimensioni ridotte , consentono una facile identificazione della specie in volo .
Il gheppio ha una longevità di circa 16 anni .
Nelle zone alpine ama i terreni scoperti , con
alberi sparsi , in prossimità delle rocce .
Lo si può trovare fino a 3000 m di quota .
|


|
La sua alimentazione comprende le prede più abbondanti sul territorio dove vive : piccoli
mammiferi , Passeriformi , insetti . Il maschio caccia sia per se stesso che per la sua
compagna e i pulcini.
A marzo si formano le coppie . Il nido talvolta è costruito con stecchi e rami , ma più
spesso la femmina sceglie per deporre le uova semplici cavità nei tronchi , o anche
piccole depressioni nel terreno. Le uova , da 3
a 6 , sono covate per circa 27 giorni e i giovani lasciano il nido un mese dopo . Essi
raggiungono la maturità sessuale ad un anno .La
maggior parte degli individui si sposta in tardo autunno a quote leggermente inferiori.Non
è difficile osservarlo in volo , anche presso i centri abitati .
Canto
un suono nasale e lamentoso kiii-iii-iii simile ad un nitrito
Dove si trova: In valle Soana è stato avvistato a Valprato Soana,
ma qualsiasi frazione indisturbata della nostra valle rappresenta un luogo sicuro da dove
osservarlo , mentre è in volo o posato sul muro di un edificio isolato . |