Piamprato 1551m.- Vandilliana
1888m.- Orletto 2026m.
Da Piamprato, per arrivare a Vandilliana , basta seguire la strada sterrata che
dopo avere attraversato il paese conduce a Prariond, quindi deviare a sinistra sul secondo
ponte di legno, oppure subito dopo, in corrispondenza di un comodo guado, dove si trova un
bel pannello di legno che indica l'itinerario per il colle della Borra a
sinistra, oppure il colle Larissa a destra. Abbandonata la sterrata, piegare sulla
sinistra in direzione del colle della Borra, dove il sentiero e` ben individuabile, sia
perche' assai frequentato, sia per i segni rossi ben visibili , al suolo. Dopo pochi
minuti ci si inoltra in mezzo alla pineta, e su un sentiero sempre ben evidente, si
giunge, in meno di 3/4 d'ora all'alpeggio di Vandilliana visibile peraltro, soltanto
all'ultimo momento. Giunti a 1888 metri, troviamo l'alpe di Vandilliana e durante la
stagione estiva,troviamo ora, al posto dei fratelli Bracco
, saliti per ben 27 anni, la famiglia Basolo al completo.
Salgono normalmente verso la prima decade di Giugno e vi ridiscendono verso la fine di
Settembre, fatto salvo il periodo che va dal 15-20 Luglio fino a meta' Agosto, che si
trasferiscono al "tramut" superiore dell'alpe di Orletto (2026 metri).
La famiglia Basolo, giovanile, dinamica ed ospitale e`composta dalla mamma Antonella
(gestione casa-preparazione ricotta,burro e formaggi); Marco , 14 anni,il
piu' giovane della famiglia gestisce, munge, dirige coll'aiuto dei suoi cani,capre e
pecore su tutto il territorio fin al colle della Borra ed oltre, con un passo a dir poco
da... bersagliere! (se volete testare le vostre capacita', se volete allenarvi nella corsa
in montagna, provate a seguirlo ... provare per credere!); Giovanni il
piccolo grande uomo che a soli 16 anni compie un'attivita' immensa e tale da non aver
riscontro con nessuno dei suoi coetanei di mia conoscenza. Oltre ad occuparsi insieme con
il fratello Marco della gestione di capre , pecore e manze presenti nella conca della
Borra, corre, durante la settimana nei valloni limitrofi ,Lavina,e Tiglietto per occuparsi
delle altre manze lasciate in liberta' ...vigilata! . Giovanni inoltre, lo troverete
ancora a Vandilliana insieme con le capre e pecore durante il mese di Ottobre, intento a
preparare squisiti formaggi (da leccarsi i baffi!), fatti con latte di capre e pecore .
Infine Domenico, il papa' innovatore
(general manager), introvabile dall'alba al tramonto;potreste incrociarlo lungo il
sentiero alle quattro del mattino come alle dieci di sera quando rientra all'alpeggio per
mangiare cena ! A tutto cio',naturalmente, fa eccezzione la Domenica e i giorni festivi,
allorche' tutti quanti si riuniscono all'apeggio per il pranzo di mezzogiorno. E chi li
conosce, sa che al pranzo della festa non sono mai soli...ma ben accompagnati da amici e
conoscenti ! A Vandilliana potrete naturalmente degustare latte,ricotta e prodotti del
latte.
Volendo poi compiere quattro passi in piu', si puo' proseguire per le baite dell'Orletto
(2026 m) e, seguendo sempre i segni gialli , ricollegarsi al
percorso che partendo da Vandilliana conduce al colle della Borra (2578 m), meta della
ormai nota gara di sci alpinismo che si disputa durante il mese di Marzo. Oppure, dal
colle della Borra,scendere in 1/2 ora al santuario di San Besso. La parte di sentiero che
collega le baite di Orletto con l'itinerario del colle della Borra, e`stato definito da
parecchi turisti, il
sentiero dei rododendri
in merito alla notevole fioritura che si puo' osservare lungo il percorso durante i mesi
di Giugno - Luglio.
Giovanni mentre sale a Vandilliana con la sua... cavalla 'Bella' |
L'alpe di vandilliana 1888 m. | Marco con il suo piu fedele amico |
Antonella, la mamma, durante la tosatura delle
pecore a Vandilliana |
Tosatura delle pecore |
Domenico il papa', sui ... monti |