Il piacere della buona musica a Valperga: Concerti nella Chiesa di San Giorgio a cura di Giorgio Cortese

Il piacere della buona musica nella Chiesa di San Giorgio

A Valperga si trova la Chiesa di San Giorgio è un gioiello di architettura medioevale, le sue parti più antiche e il campanile, con le sue eleganti bifore marmoree romaniche, risalgono all’ XI secolo. Qui l’Associazione Amici di San Giorgio in Valperga, dal 1996 si è prefissata lo scopo di divulgare la conoscenza di questo pregevole gioiello e organizza sia visite guidate che attività culturali come i concerti giunti alla XXIII edizione. L’Associazione Onlus “Amici di San Giorgio in Valperga”, attiva dal 1996 per il restauro e la valorizzazione dell’antica Chiesa, fiore all’occhiello del territorio, dà il via alla 24esima stagione della storica rassegna musicale, in programma per il mese di giugno, con il Patrocinio del Comune , ingresso gratuito, si ringraziano i sostenitori della stagione dei concerti 2024
Programmi concerti San Giorgio XXIV
Domenica 2 giugno, ore 17,30 coro Artemusica con Carlo Beltramo pianoforte, Debora Bria direttore, Musiche di O. Gjeilo, E. Esenvalds, N. Alcala, M. Grancini, G. Aichinger, J. G. Rheinberger, F.Mendelssohn, A. Part , B. Britten
Domenica 9 giugno, ore 17,30 Trio Armonikos, Michele Mauro violino, Serena Costenaro violoncello, Erica Pompignan pianoforte, musiche di Mozart, Rachmaninov, Mendelssohn.
Domenica 23 giugno, ore 17,30 omaggio a Eugenio Fernandi: Arie e Duetti, Annalisa Garetto mezzosoprano, Dario Prola tenore, Eriberto Saulat pianoforte, Musiche di Mozart, Decrescenzo, Tosti, Pergolesi, Caldara, Puccini, Valente, Tagliaferri, Massenet, Saint Saёns, Leoncavallo, Cardillo, Gastaldon
Domenica 22 settembre, ore 17,00 concerto per la Festa di Maria Liberatrice con la cantoria di Canischio, Jesus Christ Superstar, adattamento per coro
Possibilità di visita della chiesa dalle 15,15 alle 16,00.
Senza musica, la vita è come un viaggio attraverso un deserto, la musica classica crea uno spiraglio nel cielo. La musica è una rivelazione, più alta di qualsiasi saggezza e di qualsiasi filosofia. Ciò che non si può dire e ciò che non si può tacere, la musica lo esprime come i concerti in programma nella Chiesa di San Giorgio che è un gioiello di architettura medioevale